Domenica 9 Ottobre, la classe 56 si è recata a Cremona. Abbiamo preso un pullman al mattino e siamo partiti alla volta della città lombarda, famosa in tutto il mondo per la produzione di strumenti musicali e per il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Arrivati a Cremona, abbiamo iniziato la nostra visita dal Duomo, una meravigliosa cattedrale romanica che risale al XII secolo. Siamo rimasti incantati dalla bellezza della facciata in marmo bianco e dalla maestosità dell’interno, con le sue colonne e le sue vetrate colorate. Abbiamo poi visto il Battistero, anch’esso in stile romanico, e la Torrazza, una torre campanaria.

Dopo la visita al centro storico, ci siamo diretti verso il Museo del Violino, dove abbiamo avuto l’opportunità di ammirare alcuni dei più famosi strumenti musicali prodotti a Cremona, tra cui il celebre violino “Il Cremonese” di Antonio Stradivari. Abbiamo scoperto molti interessanti dettagli sulla storia della liuteria cremonese e su come vengono realizzati questi preziosi strumenti.

Dopo il pranzo in un ristorante tipico della zona, abbiamo avuto ancora un po’ di tempo libero per passeggiare per le vie del centro e fare acquisti. Abbiamo poi salutato Cremona e siamo tornati a casa, arricchiti da questa bella esperienza di amicizia e scoperta.

In conclusione, la gita a Cremona è stata una giornata indimenticabile, piena di arte, storia e divertimento.