classe 1956

la migliore
classe del
XX secolo

Ieri e oggi

Era primavera, un tiepido e luminoso pomeriggio dell’anno 2011.
Io (Felice) camminavo deciso lungo il marciapiedi di piazza Cavour, costeggiando il piccolo giardino dove, ripresi i suoi colori più accesi, nelle belle giornate assolate si raccontano storie e confidenze le ormai care badanti dei nostri vecchi. Un po’ perso, nella congerie dei pensieri che si affacciavano alla mia mente, come spesso ancora oggi mi accade quando cammino per strada, quasi non mi accorgo che sto casualmente incrociando Elena. Lei mi apostrofa, mi ferma, ci si riconosce, ci si saluta affabilmente e, in men che non si dica, ben conscio della sua altre volte sperimentata disponibilità, mi ritrovo a chiederle di aiutarmi in un progetto che da tempo stavo covando in cuor mio: ricucire, o imbastire dal nulla, la rete di relazioni tra tutti i Medesi, nativi o residenti, venuti alla luce nell’anno 1956. Subito, senza esitazione alcuna (ma non avevo dubbi in proposito), mi risponde entusiasta che lei si sarebbe preoccupata della specie tratta dalla costola di Adamo, mentre io, ovviamente, avrei tirato le fila dell’ordine mascolino. E così, in un bel pomeriggio primaverile, con lo spirare fausto e un po’ ballerino di Zefiro ma, senza troppi fronzoli o convenevoli, dalla buona volontà di codeste due prime, a cui poi si sono aggiunte altre premurose formichine, è cominciata la “storia” dei coscritti medesi, classe ‘56. Storia di destini, in origine sparsi e ognuno un po’ alla deriva, che, a un certo punto del percorso della vita, hanno deciso di serrare le fila per poi ritrovarsi consapevoli e compiaciuti attori di nuove o riscoperte amicizie. Storia di persone che, mettendo un po’ da parte istintive ritrosie e perplessità, stanno cercando di testimoniare i valori della solidarietà e della partecipazione. Storia da condividere, anzitutto tra di noi coscritti, orgogliosamente “di Meda”, ma anche con tutti coloro che, per pura curiosità oppure simpatia, vorranno in qualche modo prendervi parte. Storia che, cordialmente ci auguriamo, possa contare di lunghi e interminabili giorni, continuando il più possibile, a Dio piacendo.

 

Gita Cremona 2022

Eventi

Gita Bergamo 2023

Gita Bergamo 2023

"Una Gita Indimenticabile a Bergamo: Alla Scoperta della Città con la Classe del '56" La giornata è iniziata con una piacevole salita in funicolare...

leggi tutto
Gita Cremona 2022

Gita Cremona 2022

Domenica 9 Ottobre, la classe 56 si è recata a Cremona. Abbiamo preso un pullman al mattino e siamo partiti alla volta della città lombarda, famosa...

leggi tutto
Gita a Parma 2019

Gita a Parma 2019

Per organizzare la gita di Parma e al castello di Torrechiara gli amici della classe 1956 hanno messo in campo il meglio. Ci vuole organizzazione,...

leggi tutto
Cena Coscritti 2017

Cena Coscritti 2017

Al Ristorante “La Terra delle Tradizioni” di Meda si è rinnovato l’appuntamento annuale della cena dei coscritti. Anche quest’anno la partecipazione...

leggi tutto

Foto e Ricordi

il coordinamento

Colombo Marco

Favè Virginia

Gabatel Antonio

Napolitano Daniela

Orsi Elena

Perosin Pierluigi

Schiavolin Maria Teresa

Sironi Chicco